FreeBirds "Allevamento biologico della gallina ovaiola e utilizzo del parchetto esterno"
![FreeBirds "Allevamento biologico della gallina ovaiola e utilizzo del parchetto esterno"](http://images.ctfassets.net/yz4sxzuzexvv/2FOM3ekE9zMq066BPhzWz8/617c01ae0c85289c5ca942faf7750297/FreeBrirds-web.jpg)
Facendo seguito all'evento finale europeo, tenutosi lo scorso 22 aprile, nel corso di questa iniziativa verranno presentati i principali risultati del progetto di ricerca.
Finanziato su fondi dell'Unione Europea all'interno dell'iniziativa Core Organic Cofund, FreeBirds è stato realizzato in Italia grazie al finanziamento del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Il progetto ha inteso studiare realtà zootecniche e pratiche efficaci nella produzione avicola biologica per incentivare l’utilizzo delle aree all'aperto da parte di galline ovaiole e polli da carne, in conformità con i principi di questo metodo di allevamento.
Diversi gli aspetti che verranno affrontati nel corso dell'evento: benessere animale, parassiti e salute intestinale, carico dei nutrienti nel suolo.
Del team di ricerca italiano, coordinato da Valentina Ferrante del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali - UNIMI, hanno fatto parte anche il collega Guido Grilli del Dipartimento di Medicina Veterinaria - UNIMI che ha affrontato l'analisi e lo studio dei parassiti e gli esperti della Fondazione CRPA Studi Ricerche di Reggio Emilia per la raccolta e l’analisi dei campioni di terreno prelevati in differenti allevamenti di galline ovaiole, al fine di valutare gli effetti ambientali (carico di nutrienti) come conseguenza del pascolamento e dell'utilizzo del parchetto esterno.
FreeBirds si rivolge a chi alleva con metodo biologico galline ovaiole e polli da carne, così come a operatori e consulenti di questo importante comparto zootecnico.
Nella locandina allegata: programma del webinar e link per la registrazione