Suini

Il Reparto Suini è realizzato per l’allevamento del suino a ciclo aperto e consente lo svolgimento di prove zootecniche e sperimentali nelle fasi di riproduzione e svezzamento, con il rilievo dei principali parametri relativi ai consumi alimentari, alle performance di crescita e ai parametri ambientali.

La struttura

La struttura è composta da:

1 locale Sala parto
1 locale Svezzamento
1 locale Quarantena/Svezzamento
2 locali Gestazione
1 locale infermeria
1 locale verri in fase di ristrutturazione

Ogni sala è dotata di impianti di riscaldamento e di ventilazione con monitoraggio in continuo di temperatura e umidità. La struttura presenta inoltre un magazzino con accesso dall’esterno, tre uffici, servizi igienici, un locale lavanderia e due locali per lo stoccaggio di materiale di ricerca.

Attività e servizi

il Reparto è una struttura didattica, sede di tirocinio, esercitazioni e tesi per gli studenti di diversi corsi di Laurea, di Dottorato, Scuole di specializzazione, nonché di master e corsi di perfezionamento dell’Ateneo, permettendo la formazione di professionisti altamente qualificati nell’ambito del settore suinicolo. Nel reparto è inoltre possibile effettuare attività di ricerca, anche commissionata da aziende terze, previa approvazione da parte dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA) e, autorizzazione Ministeriale, se si utilizzano animali a fini sperimentali (Decreto Legislativo n. 26 del 4 marzo 2014). L’attività di ricerca comprende prove di nutrizione e alimentazione con l’inclusione di ingredienti ed additivi innovativi ed è possibile effettuare test di efficacia, tolleranza e palatabilità, utilizzando il locale Quarantena/Svezzamento 2. È inoltre possibile effettuare ricerche di tipo sia zootecnico sia sperimentale inerenti l’efficienza produttiva e riproduttiva, il benessere animale in funzione di diversi fattori ambientali e gestionali, la determinazione dello stato di fisiologico e sanitario, nonché la valutazione del benessere degli animali e la caratterizzazione dei prodotti derivati.

Contatti

Per maggiori informazioni puoi contattaci a questi riferimenti

via dell’Università, 26900 Lodi
02.50334506
direzione.divas@unimi.it