Centro Zootecnico Didattico Sperimentale
Le 6 tipologie di allevamento presenti al Centro Zootecnico Didattico Sperimentale, bovine da latte], bovini da carne, suini, avicoli, acquacoltura, apicoltura, prevedono le diverse fasi produttive che consentono di svolgere attività esercitative nell’ambito di diversi insegnamenti della Medicina Veterinaria e delle Produzioni Animali, attività di tirocinio pre e post-laurea, specializzazione, master, corsi di perfezionamento.
Le attività ruotano intorno alla gestione dell’allevamento animale finalizzate a fornire competenze e abilità pratiche necessarie per l’esercizio delle professioni di medico veterinario e operatore zootecnico.
Attività generali
- Valutazione dei rischi connessi alla frequenza degli allevamenti. Norme di biosicurezza
- Utilizzo sistemi informatici per il management di allevamento (BDN, BDR, Dairy Comp, Classyfarm)
- Valutazione del benessere degli animali da reddito (bovini, suini, avicoli)
- Tenuta degli armadietti sanitari e dei registri di allevamento
- Valutazione morfo-funzionale degli animali da reddito
- Pratiche di allevamento: costruzione e somministrazione razioni, movimentazione animali
- Valutazione ambientale, gestione dei reflui
- Zootecnia di precisione
Allevamento bovine da latte - Valutazione della condizione corporea degli animali (BCS)
- Gestione ottimale della mungitura delle bovine da latte
- Verifica impianto di mungitura
- Gestione qualità del latte
- Valutazione dei parametri produttivi e riproduttivi delle bovine da latte
- Fecondazione bovine e diagnosi di gravidanza
- Gestione colostro e alimentazione dei vitelli
- Somministrazione razioni, movimentazione animali, gestione dati aziendali
Allevamento bovini da carne - Gestione della fase di adattamento di bovini da carne provenienti dal pascolo
- Valutazione stato di nutrizione e adeguamento della razione
- Pratiche di allevamento: somministrazione razioni, movimentazione animali, approccio con l’animale
- Profilassi vaccinale, antiparassitaria, tosatura, interventi di mascalcia.
Allevamento suini - Gestione attività riproduttiva delle scrofe. Fecondazione
- Gestione del parto e fase neonatale
- Svezzamento suinetti
- Valutazione dei parametri produttivi e riproduttivi dei suini
- Pratiche di allevamento: somministrazione razioni, movimentazione animali
Allevamento avicoli - Allevamento e gestione dei riproduttori dei nuclei di conservazione delle razze autoctone in diverse specie
- Raccolta e organizzazione dei dati produttivi e riproduttivi dei nuclei di conservazione delle razze autoctone in diverse specie
- Caratterizzazione morfologica delle razze autoctone secondo linee guida FAO
- Allevamento e gestione dei polli da carne
- Incubazione artificiale di uova da cova e relativa gestione
- Allevamento galline ovaiole in gabbie arricchite e in parchetti a terra
- Gestione di maschi riproduttori per la produzione di materiale seminale
Acquacoltura - Valutazione parametri di qualità dell’acqua in impianto di ricircolo per specie ittiche allevate (Temperatura, O2, CO2, pH, alcalinità, durezza, NH3, nitriti, Sali,……
- Facilities and husbandry (Conceptual and practical design for large fish husbandry; Bioengineering and facilities maintenance)
- Fish production management: stoking, feeding rates, feeding skills, off-flavour
- Monitoraggio condizioni di stress e delle patologie
Apicoltura - Riconoscimento delle tre caste (ape regina, ape operaia, drone) dell'alveare e diverse fasi di sviluppo degli individui
- Valutazione dello stato di salute delle colonie
- Acquisizione della padronanza delle operazioni che si svolgono in apiario (bilanciamento delle colonie, formazione di nuclei)
- Pulizia e mantenimento delle attrezzature
- Operazioni di smielatura